
Descrizione - Fèlsina Chianti Classico 2018
Valutazione
I poderi di Fèlsina, oggi costituiti da circa 600 ettari tra vigneti, uliveti, boschi, campi seminati a cereali oppure coltivati a erba medica, lupinello, saggina, girasole e favino, si sono sviluppati in più di mille anni. Un tempo fattoria dei Granduchi di Toscana, Fèlsina era un luogo dedicato all'olivicoltura, con solo pochi ettari destinati alla viticoltura ma da circa cinquant'anni a questa parte, l'azienda è identificata come una delle cantine di maggiore rilievo nella produzione di vini a base sangiovese.
I vigneti da cui si ricava il Chianti Classico, solido prodotto base aziendale, si trovano a Castelnuovo Berardenga, comune situato nella parte sud-orientale della denominazione. L'altitudine varia dai 320 ai 420 metri s.l.m. e con essa, muta la composizione del terreno: nelle parti più elevate predominano le arenarie quarzose e l’alberese misto a pillola alluvionale, mentre nella parte più vicina a Siena vi è dominanza di arenarie stratiformi e limo.
Ottenuto da solo sangiovese maturato 12 mesi in botti di rovere di Slavonia di media capacità e per una piccola percentuale in barrique di secondo e terzo utilizzo, il Chianti Classico di Fèlsina colpisce per ricchezza ed intensità. Nel bouquet che si libera dal calice ritroviamo la sensualità del frutto maturo e delle spezie e l'irresistibile mineralità del terreno. Profumi di ciliegia, fiori e pietra rivelano l'anima del vino, ma gli aromi di china, liquirizia e tabacco svelano una mano elegante e charmant. All'assaggio il vino è coerente e delizioso; la texture è vellutata e sorso dopo sorso regala una bevuta di grande piacevolezza.
Abbinamenti
Spezzatino con patate / Stracotto / Ossobuco / Stinco di manzo
Nota di degustazione
- Colore:Rosso rubino
- Fragranza:Speziato / Minerale / Ciliegia matura / Articolato
- Palato:Fresco / Avvolgente / Equilibrato / Tannino setoso
Raccomandazioni
- Temperatura di servizio ottimale:Tra 16 ºC e 18 ºC
Recensioni dei nostri clienti
Fèlsina

Fèlsina, in etrusco: “luogo di ospitalità e ristoro”. Ed è infatti qui, tra le antiche mura di questa fattoria da vivere e visitare, che i nostri clienti hanno trovato uno dei porti più sicuri e affidabili del Chianti Classico, là dove la regione, al suo confine verso Sud, degrada verso climi più miti e regala vini complessi, ampi, vellutati, senza spigolosità. Non un inceppo, nella tradizione enologica di casa Fèlsina, tra le barrique di Castelnuovo. I grandi Chianti Classic...