| Tipo | Vino rosso |
|---|---|
| Regione | |
| Uve | |
| Produttore | |
| Allergeni | Contiene solfiti |
| Gradazione alcolicai | 13,0% |

Scheda tecnica
Il vino
Il Castel Grumello, nel quattordicesimo secolo proprietà della famiglia De Piro, è una fortezza gemina, costituita da due strutture separate, un tempo unite da una cinta muraria che sovrasta l’altura coltivata a Nebbiolo delle Alpi. Da qui il nome di questo vino, risultato dell’assemblaggio di uve provenienti dai due vigneti di proprietà situati nella zona del Grumello. Nelle annate in cui i tannini poco accentuati suggeriscono un affinamento breve in botte grande, il Grumello Rocca De Piro sorprende per la velocità con cui acquista bevibilità. E al momento del suo debutto sulle tavole, si presenta sempre puntuale: pronto da bere, ma ottimo anche da conservare in cantina tra le riserve.
Consumo e conservazione
Punteggio e premi
| 2015 | 93 PK |
|---|
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Ar.Pe.Pe.

L’azienda Se il vino valtellinese e l’uva nebbiolo chiavennasca sono considerate oggi un punto di riferimento qualitativo assoluto, il merito della famiglia Pelizzatti Perego, alla guida di Ar.Pe.Pe., è evidente. Certo, l’azienda poggia su ormai numerose generazioni di esperienza vitivinicola in valle, se si considera che da oltre 150 anni si dedica con amore e fatica al nebbiolo delle Alpi. La Valtellina è un territorio impervio e aspro, da...











