| Tipo | Vino rosso |
|---|---|
| Regione | |
| Uve | |
| Produttore | |
| Allergeni | Contiene solfiti |
| Gradazione alcolicai | 14,0% |

Scheda tecnica
Il vino
Questo Taurasi si presenta cupo nel calice, impenetrabile al nostro sguardo. È ricco di profonde sensazioni di piccoli frutti a bacca nera maturi, visciole e marasche; eleganti rimandi floreali fanno capolino ed un abbraccio speziato di cannella, vaniglia e noce moscata avviluppa il naso sin dalla prima olfazione. Marezzato di riflessi granati con l'età, anche il naso si complica di fini sentori minerali, sbuffi eterei e di goudron.
Che sapore ha questo vino?
All'assaggio troviamo il frutto ed il legno (il vino trascorre 18 mesi in barriques di rovere francese di media tostatura) in perfetta armonia. Il sorso è denso, ricco ma equilibrato e culmina in un finale di lunga e gustosa persistenza speziata e balsamica. In gioventù può apparire leggermente nervoso a causa dell'irruenza del vitigno, ma, elegante e scattante com'è, evolve gradualmente in un vino robusto dal tannino integrato, dolce, avvolgente, ricco di ritorni retrolfattivi che ridisegnano la complessità del naso.
Colore | Rosso rubino / Cupo |
|---|---|
Fragranza | Fruttato / Floreale / Note balsamiche / Spezie dolci |
Palato | Pieno / Morbido / Tannino dolce / Persistente |
Consumo e conservazione
Abbinamenti
Faraona ripiena / Quaglie ripiene / Tagliata di manzo / Brasato
Punteggio e premi
| 2019 | 93 PK | 93 SK | |
|---|---|---|---|
| 2018 | 93 PK | 3 GR | |
| 2017 | 92 PK | ||
| 2016 | 94 PK | ||
| 2015 | 93+ PK | ||
| 2013 | 93 PK |
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Feudi di San Gregorio

Fondata nel 1986, Feudi di San Gregorio è oggi il brand che simboleggia il rinascimento enologico del meridione d'Italia e di una cultura del bere volta a riscoprire l'identità dei sapori legati alla cultura culinaria mediterranea. Il cuore dell'azienda si trova in Irpinia, territorio vitivinicolo unico, in cui i vigneti coesistono da sempre con alberi da frutta, boschi, ulivi, erbe aromatiche. Un entroterra antico le cui vigne trovano testimonianza già nei...
















