

La Tenuta di Pomino risale al 1500, anno di costruzione dell'omonimo Castello e fin dall'inizio si distingue per l'eccellenza del luogo in cui sorge.
Ne è testimonianza la vicenda del 1716, quando il granduca Cosimo III de' Medici individua i quattro territori più vocati della Toscana per produrre Vini di Qualità: nel bando, considerato il precursore delle moderne DOC, il territorio di Pomino è elencato accanto al Chianti, al Carmignano e al Val d'Arno di Sopra.
Il Castello di Pomino si trova sull'Appennino a est di Firenze, incastonato in un paesaggio affascinante ricco di abeti e castagni. I suoi vigneti sono collocati alle maggiori altitudini in Toscana, fin oltre i 700 metri e beneficiano di un microclima fresco e ventilato. Qui nel 1855 furono introdotte varietà allora inusuali come Chardonnay e Pinot Nero, che dopo oltre un secolo e mezzo, hanno trovato un habitat ideale e permettono di produrre vini di straordinaria eleganza, finezza e mineralità. Nel 1983 ai vini di Pomino è stata concessa la Denominazione di Origine Controllata.
- Anno di fondazione1300
- EnologoNiccolò D'Afflitto
- Produzione annuale di bottiglie7000000
- Località Pomino 80, 50068
- 055/8311050
- info@frescobaldi.it
- http://www.frescobaldi.it/