| Tipo | Vino rosso |
|---|---|
| Regione | |
| Uve | |
| Produttore | |
| Allergeni | Contiene solfiti |
| Gradazione alcolicai | 14,0% |
| Produzione | 69.800 bottiglie |

Pícaro del Águila Tinto
2023Anche disponibile nelle seguenti confezioni
Scheda tecnica
Il vino
Il Pícaro del Águila Tinto è un rosso ottenuto da viti di età compresa fra i 35 e i 70 anni, che crescono a 900 metri di altitudine su terreni di argilla rossa. È composto principalmente da uve tempranillo e da una piccola percentuale di altre varietà, come la albillo (nota anche come "blanca del país"), la garnacha e la bobal, tutte coltivate secondo i principi della viticoltura biologica. Il suolo, l'altitudine e l'orientamento favorevoli regalano un profilo schietto e fresco, ma questo vino si contraddistingue soprattutto per il suo eccellente equilibrio; è ottimo fin da giovane, quando è la frutta la vera protagonista.
Che sapore ha questo vino?
Il Pícaro del Águila Tinto è un vino come quelli di una volta, un vero Ribera: fresco, intenso, con un equilibrio perfetto tra i sentori della frutta e gli aromi conferiti dal legno. Si fa vanto di una veste rosso rubino e di un nitido ventaglio olfattivo che si apre su note di frutti di bosco, cenni mentolati e spezie. All'assaggio è succoso, gradevolmente tannico, con una buona acidità che rende snello e agile il sorso. Il goloso sapore della frutta si arricchisce di ricordi boschivi e cremose percezioni di burro che avvolgono il palato. Pur nella sua straordinaria complessità, è un vino di facile interpretazione, che emoziona anche nel lungo, gustoso finale.
| Leggero | Robusto | |
|---|---|---|
| Morbido | Tannico | |
| Secco | Dolce | |
| Delicato | Acido |
Colore | Rosso ciliegia |
|---|---|
Fragranza | Frutta matura / Frutti di bosco / Spezie / Note di menta |
Palato | Equilibrato / Fresco / Succoso / Acidità rinfrescante / Persistente |
Consumo e conservazione
Abbinamenti
Coniglio alla griglia / Jamón ibérico / Agnello arrosto
Punteggio e premi
| 2022 | 94 PK |
|---|---|
| 2021 | 94 PK |
| 2020 | 95 PK |
| 2019 | 94+ PK |
| 2018 | 94 PK |
| 2017 | 93 PK |
Il giudizio degli espertiI recensioni di Parker
Recensioni dei nostri clienti
Cantina e produzione
Le uve delle diverse varietà vengono pigiate a piedi nudi, senza essere diraspate. Sono poi sottoposte a un lento processo di macerazione e fermentazione, nel rispetto delle tradizioni più consolidate. Dopo la fermentazione malolattica, il vino affina per circa quindici mesi in botti di rovere.
| Recipiente di fermentazione | Legno |
|---|---|
| Periodo di affinamento | Tra 12 e 15 mesi |
| Tipo di legno | Rovere francese |
| Chiarifiche e filtrazioni | Non filtrato né chiarificato |
Vigneto
| Età della vigna | Tra 35 e 70 anni |
|---|---|
| Terreno | Calcareo-argilloso / marnoso / Ciottoli |
| Clima | Continentale |
L'azienda
Dominio del Águila

Il sogno di Jorge Monzón e Isabel Rodero, produrre vini autentici di alto profilo, si è fatto realtà nel 2010, quando è nata la cantina Dominio del Águila. Così possiamo degustare degli splendidi vini biologici, capaci di regalare emozioni in ogni fase evolutiva e di sfidare il tempo senza mai perdere fascino. Nato da generazioni di viticoltori, Jorge ha svolto gli studi universitari a Bordeaux e in Borgogna e ha poi intrapreso un...

























