Piccola località abruzzese custode di grandi tesori e tradizioni, nel 1978 nasce l’azienda Zaccagnini. Da un’attività a conduzione familiare la Cantina è cresciuta rapidamente e costantemente con l’obiettivo della “qualità totale, dal grappolo al vetro”, arrivando a essere oggi una realtà internazionale con oltre 300 ettari di splendidi vigneti, curati e controllati in ogni fase della produzione.
Eccellenza, passione e dedizione per il lavoro hanno reso i vini dal Tralcetto un vanto della produzione vinicola abruzzese apprezzato in tutto il mondo.
Forse il packaging simbolico e scaltro farà storcere qualche naso, ma Tralcetto è e rimane uno dei simboli del vino italiano. Del resto, anche i più diffidenti dovranno convenire che questo vino non è solo presentazione, ma anche sostanza. Anzitutto, l'idea di arrotolare intorno al collo della bottiglia un piccolo tralcio di vite non è un'operazione superficiale. Al contrario, testimonia il perdurante legame fra questa grande azienda e la sua terra, fra il suo avvenirismo imprenditoriale e il solido approccio al lavoro in vigna.
Se la bottiglia è la copertina che intende annunciare un racconto attraendo il lettore perso tra gli scaffali, il vino è, in questo caso, una storia quanto mai avvincente. Infatti Tralcetto racconta, senza infingimenti e falsi ghirigori, l'essenza schietta del Montepulciano, con i suoi pregi e i suoi limiti. Una storia che affonda le radici nelle transumanze abruzzesi e nel lavoro nei trabocchi, e che unisce, in un'unica e vivace civiltà di fieri contadini e pescatori, il sano buon gusto dell'Abruzzo. Uva sempre giovanile e un po' spigolosa? Forse sono questi i limiti del Montepulciano che Tralcetto racconta con passione. Ma provateli con un arrosticino verace o con un bel pecorino: quei limiti cambieranno faccia e andranno a ingrossare le fila dei pregi di questo vino.
Tralcetto è un vino di carattere verace, in grado di esprimere perfettamente l'esuberanza del territorio abruzzese. Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei; l'olfatto rileva un profumo intenso e caratteristico con tutti gli aromi primari del vitigno: note di confettura di piccoli frutti rossi, mandorla amara, spezie, unite a sensazioni eteree. Il sapore è pieno e ben strutturato, tannico e caldo, morbido e di grande persistenza gusto-olfattiva. Corpo deciso, talvolta un po' ruvido e brioso, ma ben equilibrato dalle sapienti doti tanniche e dal legno d'affinamento. È ottimo per accompagnare ricette elaborate di carne, primi piatti con ragù e formaggi mediamente stagionati.
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina per qualche anno.
We have been drinking this wine for over two years now and have always been surprised by how good this really is
Opinión traducida
* Testo tradotto automaticamente da