| Tipo | Vino bianco |
|---|---|
| Regione | |
| Uve | |
| Produttore | |
| Allergeni | Contiene solfiti |
| Gradazione alcolicai | 12,5% |

Feudi di San Gregorio Greco di Tufo
2024Scheda tecnica
Il vino
Dopo quattro mesi in acciaio sui propri lieviti, questo Greco di Tufo esprime sentori intesi e persistenti di frutta fresca e fiori di campo, uniti a una piacevole e delicata mineralità. Al sorso la mineralità ritorna con maggior vigore, e corrobora la freschezza decisa, caratteristica del vitigno. Da bere con crudi di mare, mozzarella di bufala e primi di carni bianche.
Video

Che sapore ha questo vino?
Al calice mostra un bel giallo paglierino brillante con riflessi dorati; il bouquet aromatico è caratterizatto da note di frutta, quali mela e pesca gialla che sono accompagnati da sentori floreali di glicine. Il sorso è fresco, sapido ma allo stesso tempo di buon corpo, caratterizzato da sentori di mandorle nel retrogusto.
Consumo e conservazione
Abbinamenti
Si abbina molto bene con una deliziosa mozzarella di bufala o qualsiasi piatto di pasta ai frutti di mare. Grazie alla sua acidità è ideale con piatti a base di pesce crudo, come il sushi.






Mozzarella di Bufala / Molluschi al vapore / Pesce crudo / Ceviche
Punteggio e premi
| 2022 | 91 PK |
|---|---|
| 2021 | 91 PK |
| 2020 | 90 PK |
| 2019 | 90 PK |
| 2018 | 91+ PK |
| 2017 | 92 PK |
Il giudizio degli espertiI recensioni di Parker
Recensioni dei nostri clienti
Cantina e produzione
| Recipiente di fermentazione | Acciaio inox |
|---|
Vigneto
| Terreno | Calcareo |
|---|---|
| Altitudine | 700,00 metri |
L'azienda
Feudi di San Gregorio

Fondata nel 1986, Feudi di San Gregorio è oggi il brand che simboleggia il rinascimento enologico del meridione d'Italia e di una cultura del bere volta a riscoprire l'identità dei sapori legati alla cultura culinaria mediterranea. Il cuore dell'azienda si trova in Irpinia, territorio vitivinicolo unico, in cui i vigneti coesistono da sempre con alberi da frutta, boschi, ulivi, erbe aromatiche. Un entroterra antico le cui vigne trovano testimonianza già nei...





















